
MODALITÀ
– in presenza
– online

Durata corso
3 giornate

Costo
€ 1500
iva esclusa

Date
1°Ed. 21 gennaio
2°Ed. 19 febbraio
3°Ed. 12 marzo
4°Ed. 16 aprile
2°Ed. 19 febbraio
3°Ed. 12 marzo
4°Ed. 16 aprile

MODALITÀ
– in presenza
– online

Costo
€ 1500
iva esclusa

Durata corso
3 giornate

Date
1°Ed. 21 gennaio
2°Ed. 19 febbraio
3°Ed. 12 marzo
4°Ed. 16 aprile
2°Ed. 19 febbraio
3°Ed. 12 marzo
4°Ed. 16 aprile
Scopo del corso
Oggi i crimini digitali sono enormemente facilitati dall’esplosione di internet e dalla semplicità con cui si possono recuperare informazioni praticamente in ogni punto del globo. Il corso spiega le strategie con cui hacker, crimine organizzato o organizzazioni di intelligence possono violare in generale la privacy delle persone. Molte sono le insidie di aggressione ai dati e alle comunicazioni, ed è spesso difficile proteggersi dalle tante situazioni di pericolo che possono riguardare sia attività di penetrazione informatica sia attività di intercettazione ambientale e/o pedinamento elettronico. Il corso ha lo scopo di fornire una vasta panoramica sulle tecnologie e le apparecchiature per la Counterintelligence informatica e ambientale offrendo una difesa “olistica” alle minacce possibili. Il concetto di difesa olistica passa attraverso un approccio integrato e sinergico di tecniche di sicurezza dei dati e di bonifica ambientale da microspie e segnalatori di ogni tipo attraverso un sistema di tecniche e di protocolli operativo che spiegano quali sono le dinamiche corrette da adottare nella gestione di informazioni delicate.
A chi è rivolto
Tecnici, Sistemisti, Responsabili IT, Giornalisti, Liberi Professionisti, Avvocati, Commercialisti, Imprenditori, Manager.